Arredo cucina: ottimizzare gli spazi con il micro living
Arredo cucina e problemi di spazio; oggi le case moderne spesso offrono spazi limitati; dove non è possibile creare zone particolari; a volte bisogna rinunciare al salotto per realizzare la camera dei bambini; la zona living è sempre sacrificata per usufruire delle camere in altro modo.
Il Micro Living
Le soluzioni oggi però esistono, per ottimizzare gli spazi e non rinunciare a nulla. Il micro Living è il nuovo tipo di progettazione degli spazi che sfrutta gli ambienti abitativi più piccoli, è più che mai una tendenza che ha colpito il settore immobiliare, la progettazione alla ristrutturazione; secondo alcune recenti statistiche è emerso che le richieste di preventivo per la ristrutturazione di case in grandi città come Milano, lo scorso anno sono state tutte inerenti a bilocali e monolocali.
Tra queste spiccano soprattutto le richieste di progettazione per le cucine molto piccole, i risultati sono stati davvero sorprendenti, perché le idee e gli spunti offerti dagli esperti in Micro Living danno sempre grande soddisfazione. Molti monolocali o bilocali per una chiara impossibilità dovuta alle metrature non possono permettersi una cucina separata; generalmente la causa è la divisione interna degli spazi.
Separazioni nette
In questo caso la scelta più adatta è fare in modo che la cucina abbia comunque un suo perimetro ben definito. Anche se piccolo, il primo passaggio è creare una separazione netta, come ad esempio un’isola che ne delimita il perimetro; oppure cambiando il pavimento nella zona di lavoro; l’idea è un piastrellato che si pulisce più facilmente di un parquet; oppure di una moquette.
Anche per le pareti deve essere evidente la distinzione, dai muri imbiancati del soggiorno, si deve passare alle piastrelle della cucina, si crea così una piccola ed efficiente zona cottura, con il proprio spazio indipendente, sia materiale che visuale. Nel caso in cui la superficie è veramente poca; la decisione più giusta è quella di eliminare completamente la cucina tradizionale, e integrarla all’interno dell’area giorno.
Le strategie di arredo
Per farlo ci sono diversi modi; si può mimetizzare o nasconderla con librerie a vista o scaffalature o ancora con ante su misura; oppure lasciarla a vista con i suoi elettrodomestici; in questo caso si può ricorrere a una barra per appendere gli utensili, e a mobili-contenitore; sempre meglio in questo caso optare per un forno, un frigorifero e un lavandino metallici.
Il sotto lavello può fornire lo spazio perfetto per riporre tutto quello che può servire agli usi quotidiani, ma il punto cruciale è il tavolo dove pranzare. la svolta importante per il tavolo da pranzo è il ponte da creare tra soggiorno e cucina, per definire gli spazi, qui è necessario che i pavimenti si fermino sulla linea dei mobili della cucina; dove è necessaria una pavimentazione diversa, resistente, e impermeabile.
Sfruttare le altezze
Quando lo spazio è veramente poco la pratica più comune è quella di sfruttare le altezze, così da inventare nuovi scaffali e stipetti per conservare alimenti, utensili, pentole e stoviglie,,nuovi vani utili a risparmiare spazio, ideali anche gli elettrodomestici a incasso con cassettoni e maniglie dalle linee minimal. Per una semplice semplice integrazione con le zone circostanti, che non sono adibite a cucina.
Il legno laccato
Anche i mobili di legno laccato possono essere ideali per un arredo che sia meno esplicitamente da cucina, più universale, è sufficiente giocare sulle tonalità; per esempio del bianco e del nero; una mini cucina ideata su misura secondo le necessità di chi abita la casa, e che sfrutta fino all’ultimo centimetro utile per una migliore qualità della vita e dello spazi.
Avere una cucina piccola purtroppo è una condizione comune a molte persone che acquistano case di recente costruzione; gli appartamenti sono tutti molto piccoli ma ben distribuiti, quindi bisogna accontentarsi di una cucina piccola, che come abbiamo già detto può essere installata in soggiorno, creando un angolo particolare, tutto dedicato alla preparazione del cibo.