Avere un giardino di tendenza, funzionale e naturalmente bello che possa accogliere noi, la famiglia e gli amici non è più un sogno, ma basterà seguire questi 5 consigli “rubati” ai designer italiani per progettare un giardino di tendenza. Gli spazi aperti si sa, trasmettono serenità, riequilibrano le energie e ci ritemprano, ecco perché avere un angolo verde a casa potrà apportare notevoli benefici psicofisici e rendere il vostro immobile ancora più bello, curato e di valore.

5 consigli per arredare un giardino
Ecco cosa non deve mancare in un giardino contemporaneo ed ecocompatibile.
1 – Le Piscine in pietra naturale
Tra i primi consigli per progettare un magnifico giardino di tendenza ecco un elemento di design e capace di donare benessere: la piscina in pietra naturale.
Una piscina in pietra naturale garantisce un aspetto davvero scenografico e contemporaneo. Permette inoltre di rilassarvi fisicamente e psicologicamente. Secondo i designer del verde nazionali è un vero e proprio gioiello d’acqua, “un’oasi di di intimità e benessere nella privacy di casa propria”. Potrete realizzare uno specchio d’acqua unico e del tutto personalizzato, funzionale e ideale anche per spazi verdi ridotti.
Le forme possono essere libere e non necessariamente geometriche e standard ma capaci di avvolgere ed assecondare l’andamento del del vostro prato. Non solo, un altro aspetto davvero unico delle piscine in pietra naturale è la possibilità di scegliere ed utilizzare per la costruzione solo materiali ecocompatibili e non dannosi come la sabbia, le pietre e la resina per formare la struttura interna, che risulterà così perfettamente immersa nel verde e ricorderà le oasi tropicali.
Inoltre attorno a queste piscine si potrà realizzare un contesto altrettanto suggestivo fatto di sabbia con riflessi che splenderanno al sole, di pietre che possono diventare ottime per prendere il sole, piante e fiori anche acquatici e di tutto ciò che possa ispirarvi.
Nell’acqua si possono anche disciogliere benefici sali dell’Himalaya, installare sedute interne, luci, angoli relax con bocchette idromassaggio, impianti di riscaldamento e domotica e tutto il necessario per far diventare il vostro giardino molto più di un angolo verde di tendenza.
La realizzazione delle piscine naturali in pietra ricorda quella delle tradizionali interrate solo per quanto riguardo lo scavo. Al contrario di queste per gli specchi d’acqua naturali non è prevista alcuna colata di cemento, né l’uso di lastre in acciaio per il perimetro perché al 100% eco-sostenibili.
I tempi di installazione sono molto ridotti ed un altro pregio è dato dall’uso di particolari perle naturali, soprattutto di vetro di silice che hanno superficie liscia e non permettono alla sporcizia di depositarsi. La depurazione dell’acqua può avvenire tra mite elettrolisi che sfrutta sali di magnesio e potassio e aumentando la dose di questi elementi il bagno nella piscina naturale in pietra diverrà pari ai trattamenti in SPA.
2 – Scegliere le zone d’ombra e di luce
Per progettare al meglio un giardino ed in maniera sia funzionale che esteticamente accattivante e moderna è indispensabile calibrare bene le zone di ombra e di luce. Non sempre si hanno già aree ben distinte grazie alla struttura della casa, a tettoie o ad alberi secolari e per questo potrete, dopo aver ben stabilito la posizione, crearle da voi. Munitevi quindi di ombrelloni da giardino, di strutture ombreggianti anche autoportanti e simili a quelle utilizzate per i ricevimenti e i matrimoni ad esempio. In questo modo potrete dare non solo un tocco molto personale, ma rendere i vostri spazi verdi sempre più vicini alle vostre esigenze funzionali e decisamente moderni e di tendenza.
3 – Inserire angoli suggestivi e zen
Per angoli suggestivi si intendono piccole aree funzionali come un angolo bar ad esempio, una zona lettura realizzata con un bel dondolo, alcune poltrone da esterno e una veranda o gazebo ad hoc. Non solo, molto di tendenza e decisamente rilassanti sono gli angoli verdi in chiave zen, quindi molto minimali, con sabbia e ciottoli levigati e dal mood orientale. Potrete aggiungere anche pietre vere o artificiali e piantare tra le loro cavità alcune piante succulente o cespugli mediterranei a seconda dell’area in cui vivete. L’unica regola è non affollare troppo con le piante decorative ma prediligere un tappeto erboso ben tenuto e tagliato basso. Via libera anche a lanterne, punti luce dalle forme minimali e in versione anche galleggiante da sistemare nella piscina naturale in pietra per un effetto decisamente di tendenza e pari alle più rinomate SPA e resort.
4 – Fiori, piante ornamentali e frutta
Secondo i designer del verde anche fiori, piante decorative e da frutta sono ideali per creare un giardino di tendenza, l’importante è scegliere le varietà più adatte al clima e conservarle al meglio. Gli spazi verdi danno da fare e se non amate tagliare l’erba, potare e prendervi cura delle varie piante potrete o affidare la manutenzione ad un giardiniere, o ad un membro della famiglia con il cosiddetto pollice verde, oppure cambiare progetto.
In questo caso prediligete un manto erboso facile da mantenere e inserite diversi camminamenti in pietra o ciottoli, anche artificiali ma dall’aspetto naturale. Il tutto però deve essere calibrato, anche se opterete per piante da frutto e specie decorative mantenete la sobrietà e realizzare piccole aree verdi, macchie di colore e zone ricche di frutti anche piccoli come i ribes, le more ed i lamponi ad esempio.
5 – Arredi da esterno scelti ad hoc
Un giardino di tendenza non è tale se non è arricchito da arredi da esterno ad hoc. In commercio esistono infiniti stili diversi, ma per un mood contemporaneo i designer del verde suggeriscono modelli minimali e dalle forme geometriche, semplici e tecnologici. Ad esempio prediligete sedie a sdraio, poltrone, divani e tavolini in rattan o altre fibre sintetiche apposite per l’esterno, o se avete una casa prettamente rustica andranno bene anche il legno con dettagli in vetro trasparente o colorato.
L’importante è che le forme siano lineari e pulite e che scegliate arredi funzionali: meglio pochi ma decisamente utili e durevoli. Anche l’illuminazione è fondamentale e deve sottolineare lo stile del giardino e agevolare gli spostamenti nel buio. Scegliete anche per gli strumenti illuminanti forme semplici e regolari, sfere da poggiare direttamente a terra o da far galleggiare sull’acqua, faretti incassati nel terreno o nei sassi anche alimentati ad energia solare.