L’ambiente living rappresenta il cuore della casa. Zona multifunzione – viene utilizzata sia per lavorare, sia per studiare, sia per rilassarsi – deve essere arredata senza lasciare nulla al caso. Sotto a questo cappello è il caso di includere anche la gestione dell’illuminazione. Cosa fare in questi casi? Scopriamolo assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Illuminazione del living: come muoversi
Quando si parla dei consigli per illuminare il soggiorno moderno, un doveroso cenno deve essere dedicato alla valorizzazione della luce naturale. Questo significa dare spazio a tende leggere e di colore chiaro.
Il passo successivo consiste nel creare un progetto illuminotecnico caratterizzato dalla presenza di più fonti. Tra queste, spiccano i faretti a incasso. Soluzioni di illuminazione versatili ed efficaci, sono comodi ma vanno utilizzati con moderazione. Se, per esempio, nel living è presente anche un’area pranzo, è il caso, per quest’ultima, di optare per una lampada a sospensione (su e-commerce di successo come www.animosi.it se ne possono trovare di bellissime).
Nel momento in cui si ragiona sull’illuminazione del living moderno, è necessario orientarsi verso la massima essenzialità. Questo significa, nei casi in cui è possibile, concentrarsi sulle strisce a LED, perfette, per esempio, per illuminare piccoli piani di lavoro o nicchie della libreria senza bisogno di acquistare lampade.
In merito alle strisce a LED, è importante aprire una parentesi. Esattamente come nel caso dei faretti, è il caso di moderare la quantità. Idealmente, ne bastano due o tre. Sempre parlando delle strisce a LED, è il caso di rammentare la possibilità di chiamarle in causa nelle situazioni in cui si ha una scala. Le si può utilizzare, per esempio, per illuminare il perimetro dei singoli scalini.
Lampade da terra? Sì, grazie!
Fino ad ora, non abbiamo parlato delle lampade da terra. Le si può utilizzare per illuminare il living arredato con un mood moderno? La risposta è affermativa! Soprattutto nei casi in cui il salotto ha un’estensione importante, sono delle alleate che definire preziose è dire poco. Un aspetto interessante da sottolineare riguarda il fatto di orientarsi il più possibile verso soluzioni esteticamente essenziali, meglio se ad arco.
Conta anche tanto il luogo in cui le si posiziona. Fondamentale è ragionare strategicamente e collocare la lampada da terra vicino al divano, in modo da rendere più confortevoli i momenti dedicati alla lettura.
Applique: dove collocarle?
Come già accennato, l’illuminazione del salotto arredato in ottica moderna è un equilibrio prezioso. Studiarlo significa, per forza di cose, chiamare in causa le applique. Dove è meglio collocarle? Nel momento in cui le si nomina, è bene ricordare la possibilità di considerarle alla medesima stregua della lampada da terra. Se non si ha voglia o modo di stare tanto dietro alle pulizie, al posto di quest’ultima si possono prendere in considerazione le già citate fonti di illuminazione a muro, orientabili e fantastiche, come già detto, per rendere ancora più piacevoli e rilassanti i momenti dedicati alla lettura.
Altri consigli
Data l’importanza della stanza, sono davvero tanti i consigli da prendere in esame. Oltre a quelli appena elencati, rientra il fatto di mettere da parte le luci colorate. Se possibile, è il caso di orientarsi verso un’illuminazione caratterizzata da una temperatura di colore bassa. Per quanto riguarda invece la tonalità, è opportuno sceglierla calda.
Tornando al sopra menzionato equilibrio, ricordiamo che ad esso possono contribuire anche degli oggetti di arredo meravigliosi e oggi molto popolari. Di cosa stiamo parlando? Dei caminetti a bioetanolo. Le soluzioni per metterli in primo piano sono diverse e tra queste è possibile citare i moduli delle pareti attrezzate. Nel momento in cui si decide di acquistarne uno, bisogna considerare il suo ruolo di assoluto protagonista dell’ambiente. Alla luce di ciò, si può “lavorare” orientandosi, per esempio, verso una sospensione un po’ più sobria per il tavolo.