Come rivestire il pavimento di un garage
I pavimenti in resina per garage sono sempre più richiesti, anche perché si adattano con le loro caratteristiche a vari settori. Infatti, oltre a trovare applicazione nei garage, trovano possibilità di essere sfruttati anche nelle officine e nei parcheggi. Sono tutti degli ambienti in cui occorre soprattutto mostrare la qualità di resistenza alle sollecitazioni rappresentate dal transito dei veicoli a motore. Da questo punto di vista i pavimenti in resina offrono delle proprietà davvero eccezionali, anche perché riescono a resistere agli agenti chimici, come per esempio l’azione corrosiva di oli e carburanti. Inoltre mostrano un’elevata resistenza all’usura e al passare del tempo. Ma quali sono tutti i vantaggi che si possono avere grazie all’uso dei pavimenti in resina in un garage? Scopriamone di più.
La resistenza alle sollecitazioni
Quando scegliamo dei pavimenti in resina per garage, conviene affidarsi sempre ad un’azienda specializzata, come BMB, per avere prodotti di qualità. Infatti in questo modo possiamo veramente trovare quelle caratteristiche di cui abbiamo parlato già precedentemente.
Si tratta infatti di pavimenti che devono resistere all’usura dovuta al traffico di automobili. Il pavimento in resina che utilizziamo nel garage deve resistere a delle sollecitazioni di tipo meccanico, sia statiche che dinamiche. Deve garantire una certa durabilità nel corso dei mesi e degli anni.
La proprietà di essere impermeabile
Il pavimento in resina per il garage deve avere un’altra caratteristica importante, che viene messa in azione grazie alle proprietà del materiale utilizzato. Infatti la resina è un materiale che non presenta fughe o fessure e questo aspetto garantisce il fatto che si riveli un materiale impermeabile.
Proprio per questo motivo la resina è un materiale che si presta facilmente ad una pulizia accurata, senza far perdere tempo.
Le proprietà antiscivolo e antipolvere
Con la resina si ha la possibilità anche di prestare attenzione all’aspetto della sicurezza, soprattutto perché essa presenta delle proprietà antiscivolo, contribuendo così ad evitare rischi. Il fatto poi di essere antipolvere si ricollega direttamente all’aspetto della pulizia di cui abbiamo già parlato, permettendo una pulizia profonda senza sprecare tempo.
Come scegliere il pavimento per il garage con il materiale giusto
Come è stato possibile comprendere anche da tutto ciò che abbiamo descritto, la scelta del materiale più adatto per la realizzazione del pavimento di un garage non può essere lasciata al caso, perché questa scelta è molto importante.
Ci sono delle proprietà che un buon pavimento per il garage deve presentare inevitabilmente. Come già abbiamo detto, un pavimento di questo tipo deve essere resistente, scarsamente scivoloso e deve essere facile da pulire.
Per questo per esempio la resina, come abbiamo visto, si rivela un materiale molto utile. Tuttavia ci sono anche altre possibilità quando si sceglie il materiale da utilizzare per rivestire il pavimento del garage. Per esempio si può scegliere un pavimento per garage in cemento, che è una soluzione molto pratica, in quanto resiste all’usura e si può colorare anche con apposite vernici.
Un’altra alternativa è rappresentata dal pavimento per garage in gres porcellanato. In questo caso è importante scegliere le piastrelle di gres porcellanato della tipologia giusta, che devono avere uno spessore che va da 1 a 3 centimetri, adatte a passare sopra anche con l’auto, e che sono impermeabili e quindi non assorbono sostanze liquide o oleose.
Un altro materiale molto resistente e versatile che può essere utilizzato per il pavimento del garage è il PVC, anch’esso dotato di qualità significative, come la resistenza alle macchie, al peso e all’impermeabilità, oltre al fatto di caratterizzarsi per un’estrema facilità di posa.
La scelta del materiale per il pavimento del garage deve naturalmente ubbidire anche alle nostre esigenze personali.