Living

Home Living

I divani di design del 2018: tendenze e novità

Scegliere un divano di design per il proprio soggiorno può essere un’idea innovativa per regalare una ventata di freschezza alla propria abitazione. Prima di scegliere il modello da acquistare, però, può essere utile conoscere i trend del momento in materia di arredamento: anche quando si parla di mobili, poltrone e accessori, infatti, è importante essere e sentirsi alla moda. A cominciare dai colori: se il 2017 è stato caratterizzato dal greenery, che pure sarà ben presente anche nei prossimi mesi, il 2018 sarà all’insegna di tonalità cromatiche più scure e intense e di contrasti molto appariscenti, sempre senza rinunciare all’eleganza.

Nel blu dipinto di blu

Anche per i divani moderni di design il blu avrà un ruolo di rilievo, declinato in molte delle sue varianti più curiose, a cominciare dal blu navy, e accostato a tinte come il verde scuro e il viola. Al di là della tappezzeria, le stesse nuance si vedranno anche nei tessuti di arredo e nei mobili, eccezion fatta per quelli della camera da letto, in cui è sempre meglio puntare su colori pastello più chiari. Ma proprio qui entrano in gioco i contrasti: sono sufficienti pochi tocchi di colore su un accessorio o su un cuscino per rivoluzionare lo stile di un ambiente.

Tra comodità e lusso

Comodità è la parola d’ordine quando si sceglie un divano, ma ciò non vuol dire rinunciare al lusso: eleganza e praticità possono viaggiare a braccetto. Tradotto in termini concreti, prepariamoci a osservare negli showroom un vasto assortimento di divani imbottiti in velluto. Attenzione, però, perché soluzioni di questo tipo non si adattano a qualsiasi ambiente: chi pensa di aver bisogno di qualche cosa di più soft e di meno impegnativo per il proprio salotto può optare per divani meno raffinati sul piano estetico ma più morbidi, magari giocando con la biancheria. Coperte e cuscini possono fare la differenza.

Il trend green

La tendenza green sarà molto importante anche nel 2018: che male c’è a far entrare un po’ di natura in casa, soprattutto se si vive nella grigia periferia di una grande metropoli? Dalle felci alle edere, dai fiori alle piante grasse, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Chi ritiene di non avere il pollice verde, o più semplicemente non dispone di tempo a sufficienza per curare le piante con la cura che meriterebbero, si può accontentare delle fantasie floreali sul divano o di stampe a tema per la carta da parati, per le stoffe, per i quadri, e così via.

Il velluto e il dorato saranno altri due elementi di prestigio: attenzione a non esagerare con il primo elemento, però, perché ciò che appare morbido potrebbe rischiare di apparire pesante. Per non correre questo pericolo, un buon effetto di contrasto è quello garantito da optical egrafismi sulle stoffe o sulle pareti, ma anche sui rivestimenti dei pavimenti. Sembra proprio che il principe delle decorazioni dei prossimi mesi sarà il triangolo. E il dorato? Beh, non c’è bisogno di maniglie in oro a 48 carati: basta un po’ di ottone per impreziosire gli arredi e i dettagli, che si tratti di cornici o di lampadari.

Lo stile industrial e quello vintage, infine, giocheranno un ruolo importante: si può pensare di creare un angolo urban nel proprio appartamento con mobili e credenze solo in apparenza grezzi ma in realtà insaporiti da un gusto vintage che è sempre di moda. La sensazione di trovarsi in un distretto industriale di New York può essere resa con un mobile shabby chic, nuovo o restaurato.

Come scegliere tavolo e sedie con abbinamenti al top

Se stai valutando un restyling del tuo soggiorno e quindi devi acquistare dei nuovi complementi di arredo, capiti in un periodo realmente favorevole dal punto di vista della ricchezza creativa proposta dai più prestigiosi marchi di arredamento!

Tavoli e sedie per la zona living

Le ultime tendenze non solo dell’interior design ma anche delle strategie di marketing infatti hanno liberato completamente gli acquirenti da vincoli. La composizione tavolo+sedie non è più vista come un tutto unico che prima forzava ad un abbinamento obbligato, ma si tratta di acquisti che ora possono essere considerati separatamente addirittura in momenti ben distinti tra loro, e scegliendoli anche di diversi marchi!

Sono stati i progettisti e gli specialisti in interni di uno showroom espositivo per gli arredamenti a Napoli, il suo nome è Tolomello Mobili, ad averci raccontato con dovizia di particolari questa tendenza che oggi stiamo condividendo con te.
Lo hanno fatto anche sulla base dell’esperienza personale, ossia delle concrete consulenze da loro vissute a contatto con la clientela, e non solo in virtù di un aggiornamento costante di tutto lo staff lungo le strade attraverso cui si evolve il design.

Design a contrasto oppure omogeneo?

Spazio alla fantasia quindi, sei tu a scegliere l’accostamento sulla base del tuo gusto e del tuo stile di vita e soprattutto se il contesto che stai allestendo è uno scenario di stampo contemporaneo.
Davanti a te hai due strade ben distinte: puoi puntare sul contrasto netto non solo tra i materiali ma anche tra le forme geometriche che caratterizzano il tavolo e le sedie; oppure ti puoi orientare sulla continuità e scegliere abbinamenti tra loro omogenei, senza eclatanti differenze, il che va a vantaggio della sobrietà.
È di certo preferibile però che tu studi bene i progetti che stai valutando, perché se non hanno almeno un elemento di design in comune il rischio di ottenere un connubio poco aggraziato è dietro l’angolo… servono buon gusto e senso critico, e spesso è sufficiente anche compiere un semplice match tra finiture superficiali e rivestimenti.

Funzionalità per la zona living

L’altro aspetto che però non puoi mancare di tenere in massima considerazione è legato alla funzionalità: assicurati di valutare la composizione nel suo insieme, prendendo bene le misure ed annotando tutte le caratteristiche proprie del tavolo e poi delle sedie.
Le aziende di alta scuola offrono sempre ampi spazi di customizzazione, ma è l’uso che farai della sedia a determinare quella più adeguata al tavolo che hai scelto!
L’ergonomia di uno schienale alto è fondamentale per una seduta che si prevede di utilizzare per tempi lunghi, quando è indispensabile il massimo supporto lombare a vantaggio del comfort; anche uno schienale flessibile ma con imbottitura indeformabile è indicato in tali circostanze.
Diversamente, una sedia da utilizzare a più riprese o in condizioni da “mordi e fuggi” può ben essere più agile, e addirittura se il suo modello è impilabile offre la miglior praticità perché quando non in uso non costituisce intralcio nei tuoi spazi.

È la personalizzazione il vero segreto dei maestri italiani nel settore del mobile, con prodotti di design nei quali anche il più piccolo dettaglio stilistico può essere modificato scegliendolo in un ampio campionario di proposte.

Il divano di design? Ecco le tendenze del 2017

Protagonista indiscusso del living è il divano di design. La tendenza 2017 è un divano sobrio dalle linee moderne ed essenziali. I divani sono complementi d’arredo degni di continua ispirazione dei migliori designer che danno vita a pezzi unici ed esclusivi.

I divani possono essere realizzati in tantissimi materiali e modelli in pelle, ecopelle, tessuto a tinta unita o fantasia per ogni stile; moderno, classico, retrò e vintage.

Ecco i divani più richiesti del 2017:

Divano Jasper 2 posti, componibile, in tessuto, completamente sfoderabile

 Colori e materiali si uniscono per arredare il tuo soggiorno con stile ed eleganza: lino, cotone, velluto o microfibra, da scegliere nelle nuance che preferite; la scelta dei divani in tessuto è davvero ampia e la fantasia può sbizzarrirsi.

Divano due posti Ginger estraibile di Felis

Divano di design: e tu di che stile sei?

 Stile Classico. I divani in tessuto sono un complemento d’arredo elegante e senza tempo. Un buon consiglio può essere quello di scegliere per i divani in tessuto sfoderabili e tenere una fodera chiara, bianca o beige, per l’estate e una più scura, grigia o marrone, per l’inverno.

Divano due posti Byron estraibile di Felis

Stile Romantico. Un tocco glamour è sicuramente un divano in tessuto come il velluto o l’ecopelle. Morbide sedute si fanno ancora più soffici con cuscini trapuntati.

Dallo stile liberty divano letto a tre posti Janis di Felis

Stile Minimal e industrial. I divani in tessuto in versione minimal disegnano linee pulite e geometriche. I colori ricoprono la scala cromatica che va dal bianco al nero e l’illuminazione è affidata a piantane moderne in acciaio.

Il design del divano a due posti Derek si distingue per la sua eleganza

 Molto importante è che il divano sia comodo ed ergonomico e a renderlo tale sono le sedute profonde e i numerosi cuscini colorati, a fantasia o tinta unita che possono vestire di stile i propri spazi.

 I braccioli sottili e lineari hanno certamente il vantaggio di risparmiare spazio per le sedute, “racchiudendo” la composizione con garbo; quelli di grandi dimensioni spesso possono essere usati come piani d’appoggio aggiuntivi rispetto ai tavolini.

Scegli il tuo divano di design nello shop online di Arredamento Pari (link a www.arredamentopari.com  ) dove puoi trovare tantissimi complementi d’arredo di tendenza per arredare i tuoi spazi indoor con eleganza a prezzi scontati!

Cucina: open space si o no?

La cucina è una delle stanze predilette dalle donne, qui infatti possiamo sbizzarrirci come più ci piace: ricette gastronomiche, cene, pranzi, ecc… Uno dei dubbi che ancora oggi permane è, ma è meglio la realizzazione di una cucina soggiorno o è meglio dividere gli spazi?

Le donne e la cucina resteranno sempre uno dei grandi dilemmi dell’arredamento. Questa stanza infatti nell’arco degli anni è stata rivisitata in più modi sia da un punto di vista stilistico che architettonico. Quale sia il modo migliore per realizzare questa stanza non è ancora chiaro per gli architetti, dato che questa varia sempre a seconda delle scelte femminili. Uno dei grandi dubbi che permane però riguarda le dimensioni della cucina in sè: meglio uno open space o un ambiente unico?

La risposta a questa domanda ovviamente dipende dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare e da quello che la casa in sé vi permette di realizzare. Uno degli arredi e allestimento della cucina che viene più richiesto in Italia negli ultimi anni è l’open space american style, ovvero uno spazio solo apparentemente aperto.

Quando di parla di amerincan style infatti si fa riferimento a un unico ambiente ma sostanzialmente diviso. Per avere un’idea di quanto stiamo dicendo basta pensare ai vari telefilm. Nel momento in cui guardiamo alla TV una delle classiche serie made in U.S.A notiamo che la cucina e il soggiorno sono sempre unite, quindi o vengono separate con un piccolo disimpegno, o da un muretto oppure più semplicemente non vengono affatto separate (Ndr. Un esempio classico è l’arredo di The O.C).

Nel momento in cui stare ristrutturando casa però tenete bene in mente una cosa, il tutto deve essere gestito sempre secondo le vostre necessità. I consigli degli architetti, non a caso, sono quasi sempre gli stessi ovvero: la cucina è una stanza che deve essere arredata e realizzata seguendo le future esigenze e non le mode del momento.

Arredare la casa coniugando gusto e creatività: la scelta del salotto moderno

Per arredare la casa con stile sono tante le soluzioni che si possono adottare specie se si coniuga al meglio il gusto alla creatività. A tal proposito, chi ha detto che, per esempio in soggiorno, non si possa mettere un salotto moderno in un contesto di arredo circostante che, invece, è in stile prevalentemente classico? Ma detto questo, come andare a scegliere un salotto moderno?

Ebbene, al riguardo c’è da dire che occorre comprendere a pieno quelle che sono le caratteristiche di base di un salotto moderno, ovverosia dai tratti non solo semplici ed essenziali, ma anche funzionali e spesso in grado di essere un componente dell’arredo che spicca nel soggiorno, rispetto a tutto il resto, tra spigoli e linee rette.

Tra i tanti modelli che si possono visionare presso un negozio di arredamento, il salotto moderno ideale resta comunque quello non solo che si adatta perfettamente agli spazi del proprio soggiorno, ma anche quello che è più in linea con le attività che di norma vengono svolte tra le mura domestiche.

Per esempio, tra mobili, colorazioni e decorazioni, con un salotto moderno è possibile creare in soggiorno un’atmosfera non solo semplice, ma anche ordinata. Basti pensare, ad esempio, alla scelta di un salotto moderno di color argento o grigio metallo che è in grado di dare all’ambiente domestico, in un sol colpo, un ambiente futuristico a patto di abbinare opportunamente, con gusto e con creatività, non solo i cuscini, ma anche i tavoli e le sedie.

La presenza di un salotto moderno in soggiorno può essere di norma associata, inoltre, alla presenza negli ambienti non solo di televisori a schermo piatto e di sistemi audio di ultima generazione, ma anche di sculture moderne e contemporanee, se si apprezza l’arte. In questo modo gli spazi saranno ideali non solo per il relax tra le mura domestiche, ma anche per intrattenere con stile i parenti, gli amici, i colleghi di lavoro ed ogni altro ospite gradito.

L’ambiente, inoltre, agli occhi degli ospiti, in un soggiorno che è arredato in stile moderno, apparirà ancor più spazioso puntando su colori delle pareti bianche, o al più color pastello, in modo tale da trasmettere sempre una piacevole sensazione di libertà di movimento.